È come un “luogo” che si svolge nel tempo fatto di gesti, di studi, di ricerca. Un tentativo di ampliare culturalmente e professionalmente la sfera della creatività sulle orme del passato, seguendo il presente, sognando il futuro…
L’Officina delle Parole si è costituita nel marzo 2005 a Lecce.
La sua attività editoriale e culturale risale al 1999 sviluppandosi attorno alla rivista monografica Mimose carta di donna, alla pubblicazione di saggi e testi poetici e all’attività dell’Associazione culturale Mimose nell’ambito del Caffè letterario.
Così un piccolo gruppo di intellettuale e professionisti: giornalisti, docenti, critici e direttori responsabili di periodici, grafici, ha deciso di mettere a frutto il percorso fatto negli anni precedenti allargando gli orizzonti fondando una Casa Editrice e non solo.
L’Officina delle Parole si propone sul mercato imprenditoriale con un’offerta articolata tra collane, eventi culturali, progetti editoriali. Tutto all’insegna della ricerca.
Accanto al percorso classico della scrittura affianca un percorso di video ed immagini.
La Casa Editrice è anche sede redazionale e al suo interno ha in attivo un ufficio stampa ed un servizio di grafica e stampa. Lo staff progetta la creatività grafica e realizza libri, cataloghi, locandine, inviti, manuali, manifesti, agende, calendari.
Uno sguardo particolare lo rivolge al mondo dell’Arte: si allestiscono mostre nel territorio regionale e nazionale, in gallerie e luoghi istituzionali.
Pompea Vergaro: editore e direttore editoriale
Elisabetta Opasich: coordinatrice editoriale
Alessandra Ragusa: addetto stampa e coordinatrice artistica